
lunedì 28 febbraio 2011
L'AZIONE CATTOLICA RIPARTE DALL'IMPEGNO EDUCATIVO! Eletto il nuovo consiglio diocesano

giovedì 24 febbraio 2011
L'insegnamento della religione cattolica e l'educazione alla convivenza civile
mercoledì 16 febbraio 2011
DON FILIPPO RISTAGNO CANCELLIERE VESCOVILE
sabato 12 febbraio 2011
MESSAGGIO DEL VESCOVO PER LA GIORNATA DELLA PACE 2011 ALL’ACR

L’Azione cattolica ha dedicato l’interno mese di gennaio alla pace con momenti di, approfondimento del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace che quest’anno ha come tema «Libertà religiosa, via per la pace». Questo messaggio voi lo consegnerete simbolicamente al sindaco di Villarosa.
Con la giornata di oggi voi volete dire a tutti che CIO' CHE CONTA DI PIU' E'...LA PACE. Durante il Mese della Pace avete imparato , con l’aiuto dei vostri animatori, che per essere discepoli di Gesù e portare sapore e luce alle vostre città, dovete innanzitutto impegnarVi a custodire la pace come bene di tutti e a sottrarre ciò che fa “perdere sapore” alla vostra vita, scoprendo lo stile del “ fare la differenza. Voi «acierrini» avete individuato le cose superflue da sottrarre, come in un’espressione matematica, alla vostra vita per «fare la differenza», evidenziando invece le cose che danno sapore alla vita perché «sanno di pace».
Oggi nella Celebrazione della Festa della Pace, ringraziate il Signore che rende nuova ogni cosa e rinnovate il Vostro impegno a portare in tutte le situazioni e i luoghi in cui manca la pace l’amore di Dio che dona sapore e luce. Sarete così annunciatori di pace raggiungendo quelli che hanno bisogno del vostro sorriso dove sono, incontrandoli con simpatia e amore, nel dialogo e nell’accoglienza incondizionata. Voi ragazzi avete tutti i numeri per essere costruttori di pace nella vostra città mettendovi in gioco nella vostra vita di ogni giorno .
Lo slogan di quest’anno vuole esprimere la Vostra consapevolezza nell’accogliere la Pace come un dono grande che Dio Padre fa all’umanità. Siete chiamati a sperimentare che è possibile vivere in un mondo dove regni la pace e la libertà. Mi compiaccio della bella iniziativa di carità e di cooperazione internazionale alla quale state collaborando sostenendo alcuni progetti nella Russia in favore di ragazzi come voi abbandonati e sfruttati.
Vi benedico con affetto.
sabato 5 febbraio 2011
Impegno educativo, Unità d’Italia, vita associativa

Gigi Borgiani
Segretario generale Direttore responsabile Segno
venerdì 28 gennaio 2011
Nota di Franco Miano, Presidente nazionale dell’Azione Cattolica

L’intervento del cardinale Bagnasco ribadisce opportunamente la necessità di una moralità che tocchi la sfera pubblica, che renda credibili le istituzioni e la politica. E in quest’ottica rientra anche la necessità di fare immediata chiarezza sui fatti che confondono e lasciano perplessi i cittadini. Allo stesso tempo, fornisce un contributo essenziale per un clima più sobrio nel rapporto tra le istituzioni, al fine di uscire da un clima rissoso e livoroso che non fa il bene del Paese. Riteniamo importante, e sarà oggetto di un’immediata riflessione dell’Azione Cattolica, che i vescovi indichino gli aspetti educativi dell’intera questione: occorre ripensare ai modelli culturali offerti ai giovani, in particolare in merito alla consapevolezza del proprio corpo e delle strade per raggiungere la realizzazione personale. Non vorrei dimenticare, inoltre, che la prolusione affronta anche altri importanti temi - libertà religiosa, famiglia e disagio giovanile in primis -, che meritano di essere inseriti in modo forte nell’agenda pubblica.
Roma, 24 gennaio 2011
sabato 22 gennaio 2011
S.E. mons. Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico per l’Italia al Consiglio Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana

Sono iniziati questa mattina i lavori del Consiglio nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, che si riunisce oggi e domani presso la Domus Mariae, a Roma in via Aurelia 481. All’ordine del giorno il cammino dell’Associazione verso la XIV Assemblea nazionale, che si svolgerà nella capitale dal 6 all’8 maggio prossimo e a cui parteciperanno oltre mille delegati provenienti da tutte le diocesi d’Italia. Nella relazione introduttiva, il presidente nazionale dell’AC, Franco Miano, ha ripercorso le tappe più recenti dell’attività associativa, sottolineando in particolare modo le prospettive emerse dalla 46ª Settimana sociale, con uno sguardo ai due temi centrali nell’attuazione dell’Agenda di speranza del nostro Paese: la famiglia e il lavoro. Essi sono la chiave di ogni porta e permettono di ragionare attorno a una nuova cultura politica dove sia la passione per la vita e per il bene comune il punto centrale. Il presidente Miano ha inoltre sottolineato come da Reggio Calabria sia emersa con decisione la richiesta di un’altra politica e anche di un’altra generazione di politici. Ed è per questo che l’Azione Cattolica ha riunito a Roma, poche settimane fa, gli amministratori locali vicini all’Associazione in un confronto tanto ricco quanto franco da cui è giunta la richiesta di un maggiore impegno dal basso, cioè dalle associazioni e dalle parrocchie, ai percorsi di formazione e di educazione alla politica. Un impegno che si fa ancora più urgente anche alla luce del recente intervento di Benedetto XVI che ha richiamato le istituzioni pubbliche e la società a ritrovare la loro “anima” per “dare nuova consistenza ai valori etici e giuridici di riferimento e quindi all’azione pratica”. Oggi pomeriggio, i lavori proseguiranno con i gruppi di studio sulle prospettive di vita associativa (promozione, adesione, progetti). Domani mattina alle 8,15 la Celebrazione eucaristica, presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Bertello. Il Nunzio Apostolico per l’Italia parteciperà al proseguo dei lavori del Consiglio nazionale dell’AC che si concluderanno con l’approvazione del regolamento assembleare.
Roma, 22 gennaio 2011